Contenuti
Abilità socialiLe abilità e le competenze sociali si riferiscono alla vita e al lavoro con altre persone, in posizioni in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui il lavoro di squadra è essenziale; capacità di ascolto, competenza comunicativa e capacità di lavorare in gruppo.
Competenze linguistiche e comunicativeLe competenze linguistiche e comunicative sono legate alla comunicazione, ai diversi tipi di canali comunicativi e alle competenze linguistiche: capacità di comunicare con pubblici diversi, capacità di comunicazione verbale, scrittura e public speaking.
Competenze informaticheLe competenze informatiche si riferiscono a software, dispositivi, ambienti elettronici e social media; come usare e imparare a usare diversi tipi di applicazioni e software, comunicazione sul web, utilizzo di strumenti digitali per la ricerca di informazioni e l’apprendimento.
Competenze professionali e conoscenze applicativeConoscenza teorica del proprio settore, capacità di mettere in pratica le conoscenze teoriche, conoscenza delle tecniche e dei metodi di lavoro, conoscenza della cultura occupazionale e lavorativa del proprio settore.
È inoltre possibile aggiungere le proprie competenze specifiche attraverso il link Modifica competenze personalizzate. Dopo aver aggiunto la propria competenza, si torna al portfolio di lavoro, si seleziona l’esperienza in cui si vuole aggiungere la propria competenza e la si seleziona nella scheda Competenze. Ora è possibile aggiungere la propria abilità anche al portfolio Display.
Se non siete sicuri di quali siano le vostre competenze, il primo passo è identificarle. Le competenze si acquisiscono grazie alle esperienze di vita, come lavori retribuiti e non, interessi, hobby, sport, appartenenza a organizzazioni o scuola.
Quando leggete un annuncio, elencate le competenze citate. Quando sapete quali sono le competenze ricercate dai datori di lavoro, confrontate le vostre competenze con queste. Valutate le vostre capacità in ciascuna competenza nel modo più accurato possibile. Chiedetevi se avete usato poco o molto questa abilità. Per ogni abilità, scrivete una frase che mostri come l’avete usata. Poi scrivete una frase che mostri come potreste usare quell’abilità nel lavoro che vorreste.
Oggi il curriculum vitae (o CV) è considerato il documento più importante di ogni candidatura. In una o due pagine, riassumete i vostri dati personali, le vostre competenze e abilità, delineate il vostro percorso formativo e professionale e date ai datori di lavoro una prima impressione di voi come persona.
Il CV è la parte della documentazione di candidatura che vi presenta come candidati idonei per una posizione pubblicata. Nel CV si descrivono in modo breve e conciso le proprie esperienze e qualifiche e si risponde ai requisiti indicati nell’annuncio di lavoro. L’ideale sarebbe creare un nuovo documento per ogni candidatura ed elencare solo l’esperienza e le competenze che sono rilevanti per la posizione pubblicata.
L’ultima pagina del CV va firmata a mano. La firma può essere apposta a destra, in corrispondenza del titolo del luogo e della data che si trova a sinistra. Nella seconda opzione, la firma si trova in penultima posizione, sopra il luogo e la data. La scelta è a vostra discrezione.
Includere gli hobby nel CV aiuta i selezionatori a valutare meglio la personalità del candidato. Tuttavia, evitate di menzionare più di quattro hobby. Gli hobby menzionati devono, se possibile, corrispondere alla professione, mostrare i risultati ottenuti ed essere veritieri.
Chiunque possieda queste soft skills sarà un’aggiunta preziosa a qualsiasi team di lavoro o azienda. Idealmente, avrete tutte queste abilità; avrete avuto l’opportunità di affinarle per tutta la vita, che ve ne rendiate conto o meno. In alcune sarete più forti che in altre, quindi ricordatevi di sfruttarle al meglio.
Sebbene entrambi gli esempi descrivano lo stesso ruolo e la stessa esperienza lavorativa, il linguaggio del secondo esempio è più descrittivo e orientato all’azione e suggerisce una maggiore consapevolezza delle esperienze, delle competenze trasversali e dei risultati ottenuti durante il tirocinio. Inoltre, implica ulteriori soft skills come la collaborazione, il lavoro di squadra e il servizio al cliente. Il dettaglio aggiuntivo sull’azienda fornisce anche informazioni utili a chi effettua l’assunzione: l’azienda è simile, le funzioni lavorative sono assimilabili o trasferibili, ecc.
L’ascolto attivo è una parte importante della comunicazione verbale: prestare attenzione a chi parla, comprendere ciò che dice, rispondere e riflettere su ciò che dice e ricordare le informazioni per il futuro.