Modello di cv word
Contenuti
Europass Curriculum Vitae (CV) è un insieme di cinque documenti preparati dall’Unione Europea (Direzione Generale dell’Istruzione e della Cultura) con l’obiettivo di aumentare la trasparenza delle qualifiche e della mobilità dei cittadini in Europa.
Europass è composto da cinque documenti per rendere le vostre competenze e qualifiche chiaramente e facilmente comprensibili in Europa: Curriculum Vitae, Passaporto delle lingue, Europass Mobilità, Supplemento al diploma e Supplemento al certificato.
Inoltre, non si definisce un livello generale di lingua (A1,A2,B1,B2,C1,C2), ma il proprio livello per ogni abilità linguistica: comprensione (ascolto e lettura), conversazione (interazione e produzione orale) e scrittura.
Creare cv
Potete anche contattare il datore di lavoro e chiedere ulteriori informazioni se avete una domanda a cui l’annuncio non risponde. Chiamate il datore di lavoro solo quando volete chiedere qualcosa di concreto sul lavoro.
Domanda di lavoroScrivete una nuova domanda e aggiornate il vostro CV ogni volta che vi candidate per un nuovo lavoro. Potete scrivere la candidatura in un messaggio di posta elettronica o aggiungerla come allegato al CV. Aggiungete sempre gli allegati in formato PDF. Spesso è possibile inviare la candidatura e il CV attraverso il sito web del datore di lavoro. A volte la domanda di lavoro può essere un video, un portfolio o, ad esempio, una pagina web.
Lo scopo di una domanda di lavoro è suscitare l’interesse del datore di lavoro in modo che vi inviti a un colloquio. La candidatura è una risposta all’annuncio di lavoro. Risponde ai desideri e ai requisiti indicati nell’annuncio di lavoro. Sottolineate le cose importanti per la mansione. Fornite esempi concreti delle vostre competenze. Assicurate al datore di lavoro che siete adatti alla mansione.
Curriculum vitae
Come creare un buon CVRicordate che il vostro CV è la prima occasione per comunicare le vostre competenze ed esperienze a un futuro datore di lavoro. È un’istantanea di chi siete, delle vostre competenze, del vostro percorso formativo, delle esperienze lavorative e di altri risultati.
Presentate la vostra esperienza in modo chiaroEvidenziate gli esempi delle vostre competenze ed esperienze che corrispondono al lavoro per cui vi state candidando. Prestate molta attenzione ai dettagli pubblicati nell’avviso di posto vacante.Personalizzate il vostro CVAssicuratevi di aggiornare la sezione “Chi sono” per evidenziare il motivo per cui siete la persona migliore per il lavoro. Non includete una storia completa e dettagliata. Concentratevi sui fatti e sui punti principali che corrispondono al lavoro che avete in mente.Rendetelo leggibileAssicuratevi che il vostro CV sia facile da leggere. Utilizzate un linguaggio chiaro e semplice. Usate verbi forti (ad esempio, “gestito”, “sviluppato”, “aumentato”).Usate l’ordine cronologico inversoEscrivete sempre l’esperienza più recente in cima, seguita da quelle precedenti. In caso di lunghi intervalli di lavoro o di apprendimento, includete una spiegazione.Lucidate e perfezionateControllate gli errori ortografici e grammaticali, fornite un indirizzo e-mail professionale e aggiungete una vostra fotografia professionale.
Modello di curriculum vitae gratuito
Come creare un buon CVRicordate che il vostro CV è la prima occasione per comunicare le vostre competenze ed esperienze a un futuro datore di lavoro. È un’istantanea di chi siete, delle vostre competenze, del vostro percorso formativo, delle esperienze lavorative e di altri risultati.
Presentate la vostra esperienza in modo chiaroEvidenziate gli esempi delle vostre competenze ed esperienze che corrispondono al lavoro per cui vi state candidando. Prestate molta attenzione ai dettagli pubblicati nell’avviso di posto vacante.Personalizzate il vostro CVAssicuratevi di aggiornare la sezione “Chi sono” per evidenziare il motivo per cui siete la persona migliore per il lavoro. Non includete una storia completa e dettagliata. Concentratevi sui fatti e sui punti principali che corrispondono al lavoro che avete in mente.Rendetelo leggibileAssicuratevi che il vostro CV sia facile da leggere. Utilizzate un linguaggio chiaro e semplice. Usate verbi forti (ad esempio, “gestito”, “sviluppato”, “aumentato”).Usate l’ordine cronologico inversoEscrivete sempre l’esperienza più recente in cima, seguita da quelle precedenti. In caso di lunghi intervalli di lavoro o di apprendimento, includete una spiegazione.Lucidate e perfezionateControllate gli errori ortografici e grammaticali, fornite un indirizzo e-mail professionale e aggiungete una vostra fotografia professionale.
